Scrivere un annuncio per vendere un'auto al meglio

Quando si decide di vendere la propria auto usata, diventa importante riuscire a scrivere un annuncio ben fatto, completo, che possa attrarre l'interesse dei possibili acquirenti e che allo stesso tempo soddisfi del tutto la loro necessità di informazioni. Per farlo, è bene seguire alcune regole ed accorgimenti in modo da non dimenticare nulla ed utilizzare la forma più efficace. Il risultato è un maggior numero di contatti ed un maggiore interesse da parte di essi, dunque i risvolti di queste tecniche non sono puramente formali ma realmente significativi ai fini della compravendita.

MEGLIO ESSERE SINTETICI Quando si scrive un annuncio, per attirare immediatamente l'attenzione degli acquirenti è bene utilizzare una scrittura schematica e sintetica. Adottare uno stile per punti, come un elenco, può risultare in moltissimi casi la maniera più adatta per stendere l'annuncio di vendita della propria auto. Il colpo d'occhio degli acquirenti, infatti, va all'immediata ricerca delle informazioni essenziali del veicolo (modello, anno, chilometri ecc.) che devono essere subito individuabili a prima vista; altrimenti, specie quando si ha a che fare con il traffico spesso distratto presente sui portali di annunci sul web, è facile che gli utenti scorrano oltre alla ricerca dell'annuncio successivo. Questo criterio, tuttavia, non deve portare ad una diminuzione delle informazioni trasmesse dall'annuncio: riguarda soltanto la tecnica utilizzata per trasmettere queste informazioni all'atto stesso della scrittura.

OGNI INFORMAZIONE CONTA Quando si scrive un annuncio circa la vendita di un'auto usata, è importante conferirgli una completezza tale da non dover spingere i possibili acquirenti a effettuare un'ulteriore chiamata per chiarirsi le idee circa la macchina in questione. Sui siti web e sui giornali, infatti, moltissimi annunci vengono pubblicati ogni giorno, dunque una stesura incompleta spinge facilmente gli interessati a ricercare un altro annuncio prima di chiedere eventuali informazioni ulteriori per telefono. Prima di procedere alla scrittura, dunque, si può cominciare a stilare un elenco di punti da ricordarsi di includere all'interno dell'annuncio. Oltre alle informazioni più importanti, come il modello, l'allestimento, l'anno e il chilometraggio, vanno specificate anche tutti i dati che potrebbero interessare a chi desiderasse acquistare il veicolo. Eventuali sverniciature, optional installati o segni di usura sono tutte cose che toccano l'interesse degli acquirenti, dunque la loro presenza o anche assenza va precisamente espressa nell'annuncio.

I CONTATTI Per proseguire la trattativa, un possibile acquirente ha necessità di contattare il venditore. Vale sempre la regola della comodità del compratore: anche in questo caso, infatti, è necessario riuscire a fornire a chi si interessa all'annuncio la risposta più completa, per permettergli di effettuare un primo contatto da qualunque mezzo abbiano a portata di mano. A questo proposito, è bene non far mancare tre elementi principali: il proprio nome, il proprio numero di telefono e l'indirizzo della propria casella di posta elettronica. In questo modo, sia da pc che da telefonino he da tablet, qualunque acquirente potrebbe riuscire a contattare il venditore immediatamente. Studi di settore hanno dimostrato che questo fattore risulta particolarmente importante nel caso di acquisti nati da un annuncio sul web, in quanto i consumatori che utilizzano internet per i loro acquisti sono tendenzialmente più inclini ad un acquisto rapido e compulsivo.