Quattroruote Listino Usato

Da quando il web si è interfacciato con il mercato delle auto usate, è diventato molto più semplice stimare, anche con margini di errore molto ridotti, il valore di un'auto usata. Infatti, sono stati sviluppati dei sistemi di calcolo e dei database in grado di fornire delle valutazioni online in tempi rapidi, ma con criterio.

Le quotazioni di Quattroruote sono un punto di riferimento per il mercato delle auto usate fin dal 2006. Esse permettono di conoscere la valutazione di un veicolo in tempi brevi e ad un prezzo pressoché irrisorio (anche se non gratis), qualunque sia la necessità del singolo utente: vi sono, infatti, il servizio dedicato al valore di acquisto, di supporto alla vendita e di consulto del valore per l'assicurazione del mezzo. L'algoritmo utilizzato da Quattroruote per effettuare le sue valutazioni è completo – e sicuramente a livello matematico anche molto complicato -, e tiene conto di diversi elementi. Tuttavia, vi sono alcuni limiti che rendono sempre e comunque approssimativa una quotazione, ed essi vanno conosciuti e tenuti in considerazione quando si procede a vendere o acquistare un'auto usata.

I LIMITI DELLE QUOTAZIONI QUATTRORUOTE Sicuramente il modello statistico e matematico usato da Quattroruote, essendo minuzioso e combinato anche al prezzo effettivamente richiesto dagli utenti di vari portali per i veicoli analoghi a quello per cui si richiede la quotazione, è molto affidabile. Tuttavia, una quotazione online è per sua natura approssimativa, trattandosi di uno strumento che non tiene conto di aspetti maggiormente tangibili e che, per forza di cose, non possono essere colti senza visionare effettivamente una vettura. Infatti, due automobili identiche ed acquistate nella stessa data, possono essersi usurate in modo completamente diverso nel tempo, in relazione a diversi fattori che vengono poi presi in considerazione dagli acquirenti interessati al momento della vendita. Infatti, una manutenzione non adeguata comporta un'usura diversa delle componenti meccaniche e delle guarnizioni. Inoltre, un'auto che è stata riparata dopo aver subito un danno grave è riconoscibile da un occhio attento e perde di valore rispetto ad una che non ha mai subito grossi interventi in officina. Il corredo degli optional, inoltre, fa lievitare il prezzo all'aumentare degli accessori installati su ogni macchina; allo stesso modo, graffi o segni di usura sugli interni (sedili, cruscotto e tappetini) sono elementi che fanno scendere il valore di una macchina quanto più essi sono presenti. Infine, il mercato dell'usato non è realmente omogeneo, bensì è un'unione di tante piccole realtà locali che concorrono a determinare una media algebrica. Per questo motivo, il prezzo di vendita a cui si possono trovare due auto identiche a Torino e a Bari può essere molto differente. A livello locale si sviluppano anche delle tendenze e dei gusti particolari, che tendono a spostare la domanda di mercato verso certi modelli piuttosto che altri, e dunque l'attrattività - ovvero la facilità con cui si viene contattati in seguito alla pubblicazione di un annuncio di vendita - della stessa vettura cambia nelle varie zone d'Italia.

I SERVIZI OFFERTI DA QUATTRORUOTE Le quotazioni Quattroruote sono specializzate per le esigenze degli utenti, per cui ne esistono di tre tipi. Il servizio dedicato a chi vende la propria auto usata è rivolto a chi, volendo mettere sul mercato la propria auto, ne vuole comprendere meglio il valore, soprattutto in relazione ad altre molto simili in vendita: per questo, è ad esempio molto interessante vedere come le quotazioni variano al variare degli optional e dei vari allestimenti. Il servizio per gli acquisti, invece, intende aiutare gli utenti a identificare possibili affari o a evitare di pagare dei sovrapprezzi, in modo da potersi orientare con maggiore chiarezza quando si valuta un annuncio. Infine, Quattroruote mette a disposizione un interessante servizio per chi deve assicurare la propria auto. Le assicurazioni, infatti, calcolano il premio anche in base al valore del veicolo per cui si richiede il servizio, e moltissime compagnie si affidano proprio alla valutazione di Quattroruote: per capire l'entità dell'esborso annuale o del rimborso assicurativo, dunque, consultare le quotazioni a riguardo può essere senz'altro utile.

IL METODO DI VALUTAZIONE Le quotazioni eseguite da Quattroruote sono il frutto dell'unione tra modelli statistici e dati reali di mercato. Per cominciare, infatti, è opportuno considerare che negli anni è stato aggiornato continuamente dall'azienda di Rozzano un vastissimo database contenente dati sul mercato delle auto usate. In questo modo, è stato poi possibile elaborare degli strumenti matematici che consentono di quantificare la svalutazione di un auto rispetto al prezzo di listino: sono stati tenuti in considerazione elementi come anno, modello, chilometraggio, allestimento, optional e tanti altri ancora. Dopodiché sono state tracciate delle curve di svalutazione, ovvero delle elaborazioni statistiche che tengono conto di come varia nel tempo il prezzo di una stessa auto a parità di altri fattori rispetto alle altre sul mercato. A questo si uniscono le cosiddette "esternalità", ovvero i fattori che modellano il mercato in determinati momenti, in quanto le curve di svalutazione non hanno sempre un'inclinazione costante. In parole più semplici, non è detto che una stessa auto comprata nel 2013 e venduta nel 2014 subisca la stessa svalutazione che avrebbe riscontrato se fosse stata acquistata nel 2014 e venduta nel 2015. Per cominciare, il mercato delle auto usate in generale varia secondo le condizioni economiche in cui si trovano gli italiani, dunque in momenti di recessione un'auto si svaluta più velocemente che in tempi di crescita economica. Inoltre, altri fattori concorrono in questo processo indipendentemente dalle condizioni dell'auto in sé: i modelli statistici di Quattroruote, infatti, tengono conto anche dell'evoluzione dei gusti del mercato circa fattori quali l'alimentazione e la trazione, oltre che delle politiche commerciali sul nuovo, le quali possono andare a modificare l'andamento delle curve di svalutazione.

Oltre alle variabili statistiche, nelle quotazioni si tiene conto anche delle rilevazioni di mercato. Infatti, lo staff di Quattroruote svolge costantemente incontri con gli operatori del settore delle auto usate, in modo da non farsi sfuggire l'evoluzione dei gusti e degli acquisti nelle diverse aree geografiche.

VALIDITÀ DELLE QUOTAZIONI QUATTRORUOTE Perché una quotazione sia valida, vi sono alcuni presupposti da tenere a mente. Infatti, alcuni fattori determinano una differenza di valutazione così ampia da piuttosto inefficienti le quotazioni di Quattroruote. Per cominciare, è necessario verificare che sia le componenti meccaniche che quelle elettroniche funzionino a dovere, altrimenti si dovranno effettuare gli interventi necessari a sistemare gli eventuali problemi per rendere adeguata la quotazione. Chi volesse vendere la propria auto, poi, dovrà assicurarsi di aver eseguito tutti i tagliandi necessari e di essere in possesso della documentazione a riguardo, così come le revisioni devono essere state svolte a norma di legge. La carrozzeria e gli interni, poi, dovranno trovarsi in una condizione che sia in linea con gli anni ed i chilometri della vettura, in alternativa si determineranno una plusvalenza o una minusvalenza a seconda della condizione in cui le componenti in questione si trovano.

Quotazione personalizzata Nel caso in cui il chilometraggio effettivo non sia uguale a quello standard (che varia a seconda del modello), oppure se la dotazione differisce da quella standard, la quotazione non potrà rivelarsi sufficientemente adeguata. È possibile, tuttavia, richiedere una quotazione personalizzata per maggiore accuratezza.

COME RICHIEDERE UNA QUOTAZIONE Richiedere una quotazione è davvero semplice. Per prima cosa, bisognerà eseguire la registrazione al portale di Quattroruote compilando i campi indicati nel form di iscrizione. Successivamente, occorre scegliere il tipo di quotazione richiesta tra quelli esaminati in precedenza, per andare poi ad inserire la targa del veicolo per il quale si sta richiedendo il servizio. Infatti, il numero di targa è sufficiente affinché il software elabori tutte le informazioni necessarie, rendendo la quotazione di Quattroruote anche molto efficiente dal punto di vista del tempo necessario per concluderla. A questo punto, verrà richiesto di scegliere un metodo di pagamento ed effettuarlo, ricordando che nel caso in cui si scelga di pagare tramite carta di credito non verrà addebitata alcuna cifra fino al momento in cui non verrà inviata la quotazione. Quando essa è completata, infatti, il software di Quattroruote genera automaticamente un'email contenente il link alla pagina dove si può visionare e la invia all'indirizzo di posta elettronica dell'utente che l'ha richiesta. Un grande punto di forza di Quattroruote, poi, è che le sue quotazioni sono disponibili anche per i modelli d'epoca, dunque molto più difficili da appurare, anche se vi è un sovrapprezzo notevole. Una quotazione standard, infatti, costa soltanto 3 euro, contro i 24 euro richiesti per la versione storica, ma ciò è comprensibile considerato l'arduo compito.

In conclusione, le quotazioni di Quattroruote si possono considerare un pilastro del mercato delle auto usate, che viene incontro alle esigenze del privato che vuole vendere o comprare una macchina come a quelle dei concessionari e delle compagnie assicurative che operano nel campo da professionisti.