Valutare con attenzione un'auto usata non è una cosa facile come potrebbe sembrare, in quanto entra in gioco una combinazione di diversi fattori che vanno valutati singolarmente e che confluiscono in una cifra finale, il famoso "prezzo di mercato", del quale è opportuno tener conto quando si vuole vendere la propria auto usata. Particolarmente nel caso in cui si intenda mettere in vendita la propria vecchia auto privatamente, infatti, discostarsi troppo dal prezzo di mercato può significare svendere la propria macchina oppure allontanare i possibili acquirenti a causa di una richiesta troppo alta.
Fortunatamente, lo sviluppo tecnologico ha portato alla nascita di diversi portali online che permettono di accedere ad un grande database di quotazioni. In questo modo, è diventato sufficiente compilare a dovere dei moduli su questi siti per poter ottenere direttamente sullo schermo una valutazione molto precisa del valore di ogni auto. L'arrivo di questi portali è stato così significativo da modellare lo stesso mercato dell'usato sulle sue quotazioni, e ad oggi esistono alcuni price maker sul web che forniscono quotazioni universalmente riconosciute. Per citare i più celebri, vi sono:
- QUATTRORUOTE , che eroga il servizio di quotazione da dieci anni e rappresenta il vero guru nel campo. Richiedere una quotazione costa soltanto 3 euro per i veicoli ordinari, mentre con 24 euro è possibile ottenere la quotazione di un veicolo storico: si tratta di un servizio molto serio e professionale, utilizzato anche dai concessionari e davvero imprescindibile per chiunque abbia a che fare con il mercato delle auto usate. Dall'inizio del 2016, Quattroruote e le sue quotazioni sono state anche utilizzate in via ufficiale dell'ISTAT, l'ente statistico principale a livello italiano, il che la dice lunga sulla precisione di questo strumento. Per ricevere una quotazione è sufficiente digitare la targa del veicolo, indicare gli optional e qualche altro dettaglio, dopodiché si verrà contattati tramite posta elettronica. Pioniere e colosso, Quattroruote è una colonna portante della compravendita di auto. Leggi la scheda completa →
- EUROTAX è un altro ricco database con quotazioni molto accurate e disponibili su vari siti, tra cui alVolante. Con un po'di ricerca sul web è possibile consultare gratuitamente le quotazioni per ogni modello, tenendo in considerazione che va fatta una distinzione tra i due tipi di quotazioni offerte. Per i privati, infatti, è preferibile utilizzare le valutazioni gialle, mentre per i commercianti sono state predisposte appositamente quelle blu. L'algoritmo di valutazione è piuttosto complesso, ma l'utilizzo del servizio in sé è piuttosto semplice ed intuitivo, ragion per cui le quotazioni Eurotax sono molto accreditate nel mondo delle auto usate. Leggi la scheda completa →
- AUTOSCOUT24 opera in maniera differente rispetto ai precedenti. Infatti, questo portale è dedicato agli annunci per la compravendita di auto usate, ed avendo dei volumi molto alti utilizza i dati degli annunci presenti sul sito per fornire anche un servizio di quotazione basato su di essi. Questo modello è meno scientifico degli algoritmi utilizzati da Quattroruote e da Eurotax, ma è più vicino alla reale situazione del mercato e quindi è una risorsa che non va assolutamente ignorata. Talvolta, infatti, la domanda e l'offerta si comportano in modo da incontrarsi a prezzi più alti o più bassi di quelli suggeriti dalle quotazioni più matematiche, per ragioni molto diverse, e AutoScout24 consente proprio di intercettare questi andamenti di mercato.
- AUTOUNCLE funziona in un modo abbastanza simile ad AutoSout24, basandosi non su modelli matematici ma su annunci di vendita realmente pubblicati. A differenza dello strumento precedente, tuttavia, AutoUncle non fonda il proprio database sui dati raccolti dal proprio sito, bensì trae i dati esternamente da 356 diversi siti web dedicati alla vendita di auto usate. Ad oggi, questo servizio ha valutato più di un milione di macchine in modo del tutto gratuito, fondando le proprie quotazioni su trenta diversi parametri per definire con precisione il prezzo reale di un veicolo usato sul mercato, basando la propria filosofia sull’idea che cogliere la realtà del mercato non si possa fare usando solo modelli matematici e statistici.
- PRICE GURU è forse il software più interessante nel campo delle valutazioni di automobili usate. Infatti, questo potente strumento di calcolo combina modelli matematici e dati di mercato basati su annunci attualmente posizionati sui portali più famosi, rendendo le proprie valutazioni precise forse più di ogni altro. Totalmente gratuito e molto veloce, Price Guru dispone anche della versione app per dispositivi mobili, consentendo di accedere ovunque alle quotazioni. Inoltre, è da notare un aspetto particolare che sfugge ai concorrenti: infatti, la valutazione di Price Guru per ogni veicolo tiene conto anche dell’area geografica in cui si intende vendere o comprare un’auto usata, per evidenziare come i prezzi non siano del tutto omogenei su tutto il territorio nazionale.
Utilizzando a dovere gli strumenti messi a disposizione dal web, dunque, è possibile ottenere gratuitamente o a prezzi molto contenuti la valutazione di qualunque veicolo, per poter affrontare il mercato delle auto usate -notoriamente molto competitivo ed attento ai prezzi- con maggiore cognizione. Grazie alle quotazioni online, oggi si può essere maggiormente efficienti in fase di compravendita, evitando di pagare un inadeguato sovrapprezzo per un acquisto o di valutare inaccuratamente la propria auto in fase di vendita.