Preparare l'auto per la vendita

Preparare la propria auto usata per la vendita è un processo molto importante perché spesso determina la buona riuscita di una trattativa. Infatti, presentare il proprio veicolo adeguatamente è una fase consistente del processo di compravendita, ma spesso non viene attribuito ad essa il giusto peso. In termini economici, questo può fare la differenza.

CREARE VALORE ESTERIORMENTE Alcuni semplici accorgimenti possono mutare significativamente il prezzo di un'auto di seconda mano, a partire dal suo aspetto esterno. Per prima cosa, un po'di pasta abrasiva può aiutare a rimuovere i segni di usura più lievi dalla carrozzeria, il che conferisce immediatamente un valore superiore al mezzo. Infatti, la verniciatura e l'aspetto esterno della macchina sono le prime cose che un acquirente nota passando in rassegna il veicolo. Inoltre, provvedere ad eventuali bolli o segni della grandine è un processo non complicato che, con la giusta strumentazione, si può eseguire anche da soli. Una macchina bollata subisce una perdita di valore molto più alta dell'entità del danno, dunque non provvedervi significa ottenere una svalutazione facilmente evitabile. Infine, è bene assicurarsi che nella macchina vi sia abbastanza carburante per un soddisfacente giro di prova dell'acquirente.

PROVVEDERE ALLE PARTI MECCANICHE Oliare bene il motore ed inserire la corretta quantità di liquido di raffreddamento è importante, in quanto trasmette immediatamente all'acquirente l'idea che la macchina sia stata utilizzata con cura e provvedendo puntualmente alla manutenzione ordinaria. È opportuno testare che la corsa dei pedali sia fluida e completa, oltre che i finestrini scorrano adeguatamente lungo le guide. Altra cosa, è molto importante verificare che nel vano motore non siano presenti macchie d'olio, altrimenti occorrerà portare la macchina in officina per un controllo. Infine sarebbe meglio assicurarsi che il battistrada residuo sia superiore almeno al 50% del limite previsto dal codice della strada: ogni acquirente verifica, se è un minimo attento, questo livello, conscio del fatto che provvedere a breve ad una loro sostituzione comporti un peso non indifferente sul piano economico. Specialmente per i veicoli dal valore basso, questo fattore rischia di incidere parecchio sulla trattativa.

UN CONTROLLO DELL'ELETTRONICA L'elettronica è una componente sempre più importante e presente sui nuovi modelli. Per questo motivo, è bene essere sicuri di star consegnando un veicolo le cui componenti digitali funzionino adeguatamente: i tasti non dovrebbero essere usurati, e le loro reazioni dovrebbero risultare sempre scattanti. Le spie ed i fanali, poi, sono essenziali non solo per la compravendita, ma anche per non far sì che il possessore subentrato metta in pericolo la propria sicurezza o incorra in sanzioni se fermato dalle autorità. Queste parti vanno dunque controllate meticolosamente, ed altrettanto va fatto con il segnale acustico che segnala il mancato allacciamento delle cinture di sicurezza. Infine, un accorgimento non da poco sarebbe spruzzare nell'abitacolo un apposito spray per la pulizia dell'impianto di ricircolo dell'aria: sicuramente i compratori apprezzeranno.

FAR RISALTARE GLI INTERNI Se un acquirente si trovasse di fronte ad una macchina dall'abitacolo sporco e rovinato, avrebbe immediatamente un sentimento di repulsione verso l'acquisto. Una passata di aspirapolvere e di pelle di daino risulta quindi essenziale per dare un aspetto ordinato ad ogni auto usata. Le macchie eventualmente presenti sui sedili vanno rimosse con i prodotti appositi e, per concludere, non dovrebbe mai mancare una spruzzata di deodorante per auto. Infatti, oltre a far apparire molto più accogliente l'abitacolo, questo andrà a conferire all'acquirente una sensazione di "nuovo" che sarà come un vero e proprio trattamento anti-età per la macchina.

CONTROLLARE LA DOCUMENTAZIONE Gli adempimenti burocratici sono un elemento da non sottovalutare e vanno eseguiti con la giusta attenzione, a partire dalla presentazione della documentazione. Il certificato di proprietà è essenziale per consentire all'acquirente di star comprando un veicolo non rubato o noleggiato; il libretto di circolazione segnala ogni caratteristica della macchina in modo inequivocabile, cosicché il compratore può controllare di star acquistando un veicolo corrispondente a quello visionato nell'annuncio su cui l'ha notato. Infine, il libretto dei tagliandi è necessario in quanto essi sono un adempimento inderogabile e permettono anche di evitare le modifiche truffaldine possibilmente applicate al contachilometri.