Documentazione per vendere un'auto usata

Quando ci si accinge ad effettuare un passaggio di proprietà inerente ad un'automobile, è necessario possedere e presentare una serie di documenti. Infatti il nostro ordinamento prevede che le macchine siano beni mobili registrati, dunque soggetti ad un regime burocratico piuttosto complesso e rigido.

  • Documento di identità La prima cosa di cui è necessario munirsi è di un documento di identità valido. Questo significa che sarà possibile esibire la carta d'identità, la patente di guida o il passaporto, in quanto questi tre documenti mostrano anche una fotografia del soggetto ed eliminano pertanto ogni ambiguità. Per i cittadini dell'Unione Europea sarà sufficiente essere in possesso del documento originale e di due fotocopie fronte-retro, mentre per gli extracomunitari occorrerà anche il permesso di soggiorno.

  • Certificato di proprietà Il certificati di proprietà è fondamentale e va compilato sul retro, nella sezione dedicata alla dichiarazione di vendita, inserendo tutti i dati inerenti al compratore che subentra al vecchio proprietario. Il modulo presenta anche la possibilità che l'acquirente non sia lo stesso soggetto a favore del quale l'acquisto viene effettuato. Per questo sarà necessario ripetere la scrittura, con l'aggiunta di un campo riguardante il codice fiscale, nella sezione intitolata "soggetto a favore".

  • Libretto di circolazione Il libretto di circolazione, di cui sarà necessario possedere l'originale e due fotocopie integrali, dovrà essere aggiornato. Per farlo, l'acquirente dovrà compilare adeguatamente il mod.TT2119

Se non e' presente il proprietario dell'auto (delega)

Vi è inoltre un quarto documento, non obbligatorio, che subentra nei casi in cui a effettuare il passaggio di proprietà non si presenti l'acquirente ma una persona da esso incaricata. In questo caso, il compratore dovrà aver predisposto un'apposita delega scritta, altrimenti la vendita non potrà considerarsi valida. Il delegato, invece, dovrà limitarsi a portare un documento di identità e una fotocopia fronte-retro di quest'ultimo.